

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
La seconda metà del cinquecento, un periodo caratterizzato da aree stabili e instabili, tranquille e turbolente. La spagna, guidata da filippo ii d'asburgo, è una grande potenza che regna su domini in italia, paesi bassi, francia e nelle colonie. Tuttavia, la spagna è impegnata su due scenari: uno settentrionale con la crisi dei paesi bassi e una lotta contro gli ottomani nel mediterraneo. In dettaglio le crisi politiche e religiose in europa durante questo periodo, inclusa la profonda e violenta crisi dei paesi bassi e la guerra civile in francia.
Typology: Study notes
1 / 3
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
21/09/20 LEZ. 2.3. GLI STATI NEL SECONDO 500 Epoca che ha una sua coerenza dal punto di vista della periodizzazione. Seconda metà 500 si può parlare di aree fredde/calde, tranquille/turbolente, stabili/instabili. Area mediterranea è profondamente destabilizzata grande conflitto fra Ottomani e Spagna arriva al culmine:
grande potenza dell’epoca. Re di Spagna Filippo II d’Asburgo regna su domini fortissimi: -in Italia: Milano, Napoli, Sicilia e Sardegna -Paesi Bassi -Franca Contea: concessa da Carlo V al figlio Filippo II (mentre Europa centro- orientale dato a fratello Ferdinando I) Domini Italiani della Spagna in realtà sono retrovie per truppe spagnole (Milano) o in prima linea come basi per flotte (Napoli). Spagna godette di un’unità di indirizzo grazie a lunga durata regno di Filippo II d’Asburgo che inaugura linea d’Asburgo di Spagna mentre a Vienna continua Asburgo “originali” della casa d’Austria. Con Filippo c’è cambio di stile rispetto al padre che era fiammingo, mentre F. educato in Spagna visto meglio dagli spagnoli rispetto al padre. Nelle Fiandre invece visto come straniero. Personalità complessa per cattolicesimo e sua profonda spiritualità.
Scenario extraeuropeo (colonie) LA CRISI DEI PAESI BASSI Profonda, violenta, piena di strascichi: occupa tutta seconda metà 500 (dagli anni 60) fino a metà 600 (guerra dei 30 anni) Duplice ordine di problemi: