Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Questionnaire on Petrarch, Assignments of Italian literature

This is a set of questions on a video on the Italian poet Petrarch

Typology: Assignments

2022/2023

Uploaded on 01/05/2024

chiara-mariani-12
chiara-mariani-12 🇺🇸

3 documents

1 / 3

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Questionario sul Petrarca
Canzoniere
“Il ritratto di Laura in vita”
1. Aspetto di Laura:
oCome sono descritti i capelli di Laura nel sonetto?
A) Neri e lisci
B) Rossi e ricci
C) Biondi e sparsi al vento
D) Castani e raccolti
2. Occhi di Laura:
oChe effetto ha la luce degli occhi di Laura sul poeta?
A) Lo rallegra
B) Lo confonde
C) Arde oltre misura
D) Lo tranquillizza
3. Espressione di Laura:
oQuale espressione sembra assumere il viso di Laura secondo il poeta?
A) Gioia
B) Disprezzo
C) Pietà
D) Indifferenza
4. Reazione del Poeta:
oPerché il poeta afferma di aver arso subito di amore per Laura?
A) Per la sua bellezza celestiale
B) Per il suo incedere angelico
C) Perché era già predisposto ad amare
D) Per le parole dolci di Laura
5. Andatura di Laura:
oCome viene descritto l'andare di Laura?
A) Pesante come la terra
B) Leggero come l'aria
C) Non di una donna mortale, ma simile a quello di un angelo
D) Incerto e timido
6. Voci e Parole:
oIn che modo risuonano le parole di Laura?
A) Come un canto melodioso
B) In modo diverso da quello di una voce umana
C) Come il fruscio del vento
D) Come un mormorio d'acqua
pf3

Partial preview of the text

Download Questionnaire on Petrarch and more Assignments Italian literature in PDF only on Docsity!

Questionario sul Petrarca Canzoniere “Il ritratto di Laura in vita”

  1. Aspetto di Laura: o Come sono descritti i capelli di Laura nel sonetto?  A) Neri e lisci  B) Rossi e ricci  C) Biondi e sparsi al vento  D) Castani e raccolti
  2. Occhi di Laura: o Che effetto ha la luce degli occhi di Laura sul poeta?  A) Lo rallegra  B) Lo confonde  C) Arde oltre misura  D) Lo tranquillizza
  3. Espressione di Laura: o Quale espressione sembra assumere il viso di Laura secondo il poeta?  A) Gioia  B) Disprezzo  C) Pietà  D) Indifferenza
  4. Reazione del Poeta: o Perché il poeta afferma di aver arso subito di amore per Laura?  A) Per la sua bellezza celestiale  B) Per il suo incedere angelico  C) Perché era già predisposto ad amare  D) Per le parole dolci di Laura
  5. Andatura di Laura: o Come viene descritto l'andare di Laura?  A) Pesante come la terra  B) Leggero come l'aria  C) Non di una donna mortale, ma simile a quello di un angelo  D) Incerto e timido
  6. Voci e Parole: o In che modo risuonano le parole di Laura?  A) Come un canto melodioso  B) In modo diverso da quello di una voce umana  C) Come il fruscio del vento  D) Come un mormorio d'acqua
  1. Visione del Poeta: o Cosa vede il poeta in Laura?  A) Un angelo terreno  B) Uno spirito del cielo, un sole luminoso  C) Una regina tra le donne  D) Una semplice mortale
  2. Metafora della Ferita: o Perché la ferita d'amore del poeta non guarisce?  A) Perché Laura lo ha abbandonato  B) Perché l'amore è stato non corrisposto  C) Perché l'arco si è allentato  D) Perché la visione di Laura era un'illusione
  3. Elenca e spiega alcune figure retoriche del sonetto. Canzoniere “Il rimpianto di Laura morta”
  4. Descrizione di Laura: o Quali caratteristiche di Laura vengono lamentate dal poeta nel sonetto?  A) La sua indifferenza e freddezza  B) Il suo viso bello e lo sguardo delicato  C) La sua assenza e distanza  D) La sua gioia e vivacità
  5. Effetto del Parlare di Laura: o Che effetto aveva il modo di parlare di Laura sugli altri, secondo Petrarca?  A) Rendeva tutti tristi e malinconici  B) Rendeva umili i caratteri più aspri e feroce  C) Creava confusione e incomprensione  D) Stimolava il dibattito e la discussione
  6. Causa della Sofferenza del Poeta: o Da cosa spera il poeta di trovare sollievo?  A) Dall'amore di un'altra  B) Dalla morte  C) Dalla realizzazione di un sogno  D) Da un nuovo incontro con Laura
  7. Virtù di Laura: o Come viene descritta l'anima di Laura?  A) Come malvagia e ingannevole  B) Come regale e degnissima di essere guida