

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
This documents contains a Questionnaire on a video on Dolce Stil Novo
Typology: Assignments
1 / 3
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
ITAL 412 – Questionario sul video sul “Dolce Stil Novo” PER GLI STUDENTI DEL 212: Questionario a Scelta Multipla sul Video del Dolce Stil Novo Espressione "Dolce Stil Novo" : Chi utilizza per la prima volta l'espressione "Dolce Stil Novo" nel Purgatorio? A) Dante B) Boccaccio C) Bonagiunta Orbicciani da Lucca D) Guido Cavalcanti Contrapposizione Generazionale : A quale generazione poetica si contrappone il Dolce Stil Novo? A) I Siciliani come Jacopo da Lentini B) I Fiorentini come Dante C) I Romani del tempo di Cesare D) Gli Scrittori Latini come Virgilio Caratteristiche del Dolce Stil Novo : Quali caratteristiche definiscono il Dolce Stil Novo secondo il brano? A) Oscurità e complessità di forma B) Semplicità e limpidezza di forma, sincera adesione all'ispirazione amorosa C) Ricerca della fama e del successo materiale D) Utilizzo di temi bellici e storici Poetica dell'Amore : Come viene descritto l'amore nel Dolce Stil Novo? A) Come una guerra tra opposti B) Come un estasi mistica C) Come un sentimento di natura puramente fisica D) Come un legame di convenienza sociale Influenza Sociale ed Etica : Quali conseguenze sociali ed etiche ha la poetica del Dolce Stil Novo? A) Conferma dello status aristocratico basato sulla nascita B) Valorizzazione dell'iniziativa individuale e superamento dell'aristocrazia di nascita C) Rifiuto dei valori borghesi e comunali D) Sostegno alle tradizioni feudali Precursore del Movimento : Chi è considerato il precursore dello Stil Novo? A) Guido Guinizzelli B) Cino da Pistoia C) Francesco Petrarca D) Dante Alighieri Temi di Guido Cavalcanti : In che modo Guido Cavalcanti declina i temi stilnovisti?
A) Con toni allegri e spensierati B) Con toni tragici e angosciati C) Attraverso una visione epica e avventurosa D) Focalizzandosi sulla vita quotidiana e urbana Influenza del Dolce Stil Novo : Fino a quale autore si estende l'influenza dello Stil Novo? A) Francesco Petrarca B) Giovanni Boccaccio C) Ludovico Ariosto D) Torquato Tasso PER GLI STUDENTI AVANZATI: Sezione 1: Concetti chiave del Dolce Stil Novo
Sezione 2: Implicazioni etiche e politiche