


Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Che cosa e la scala multidimensionale e come funziona
Typology: Study Guides, Projects, Research
1 / 4
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Che cos’è lo schema multidimensionale e quali sono le sue funzioni? Lo schema multidimensionale (dall'inglese MultiDimensional Scaling, MDS) è una tecnica di analisi statistica spesso utilizzata per rappresentare a 2 dimensioni (2D) o a 3 dimensioni (3D) una realtà che invece è costituita da n dimensioni (dove il numero degli oggetti è superiore a 4 e la rappresentazione necessita di più di 3 dimensioni). Quando un oggetto è rappresentato su uno schermo e nella realtà e un oggetto 3D non si hanno informazioni sulla terza dimensione, cioè la rappresentazione 2D mostra una prospettiva dell’oggetto che non permette di osservare tutti i lati di questo. Lo schema multidimensionale permette di ricavare informazione su tutti i lati dell’oggetto preso in considerazione. Lo scopo principale é quello di ridurre il numero di variabili cioè, sulla base delle relazioni intercorrenti tra esse, creare associazioni o nuove singole variabili, che rappresentino il più accuratamente possibile i dati di partenza. La rappresentazione di oggetti nello spazio richiede la dimensione, per esempio 2D o 3D, in base al numero degli oggetti. Se si considera la distanza tra due oggetti la sua rappresentazione sarà 1 D, infatti sull’asse verrà rappresentata con una riga; se invece prendiamo in considerazione quattro oggetti,che non sono sullo stesso piano, avremo bisogno di una rappresentazione grafica 3D per raffigurare il volume che lo descrive. Per individuare la corretta dimensione che rappresenta nello spazio n oggetti bisogna sottrarre 1 al numero degli oggetti che considero. K = (n - 1) = dimensione che mi serve per rappresentare gli n oggetti Le funzioni di questo schema sono:
Conclusioni In definitiva si possono fare le seguenti considerazioni sulla tecnica fin’ora studiata: