Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Medicine and Pharmacology Exam Questions and Answers, Exams of Nursing

A series of multiple-choice questions and answers related to medicine and pharmacology. The questions cover topics such as drug mechanisms, pharmacokinetics, pharmacodynamics, and drug safety. The answers provide detailed explanations and rationales for each question. useful for students studying medicine, pharmacology, or related fields who want to test their knowledge and prepare for exams.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 13

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/14 MED/09
Medicina E
Farmacologia Domande
E Risposte
D’ESAME
204
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd

Partial preview of the text

Download Medicine and Pharmacology Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/14 MED/

Medicina E

Farmacologia Domande

E Risposte

D’ESAME

  1. Qual è il meccanismo d'azione del paracetamolo? A) Inibisce la sintesi delle prostaglandine nel sistema nervoso centrale B) Blocca i recettori dell'adenosina nel cervello C) Stimola la liberazione di endorfine nel midollo spinale D) Attiva i recettori degli oppioidi periferici Risposta: A) Inibisce la sintesi delle prostaglandine nel sistema nervoso centrale Razionale: Il paracetamolo è un analgesico antipiretico che agisce principalmente inibendo la sintesi delle prostaglandine, che sono mediatori dell'infiammazione e del dolore, nel sistema nervoso centrale. Non ha effetti significativi sui recettori dell'adenosina, sulle endorfine o sugli oppioidi.
  2. Qual è la differenza tra farmacocinetica e farmacodinamica? A) La farmacocinetica studia il movimento dei farmaci nel corpo, mentre la farmacodinamica studia gli effetti dei farmaci sul corpo B) La farmacocinetica studia gli effetti del corpo sui farmaci, mentre la farmacodinamica studia gli effetti dei farmaci sul corpo C) La farmacocinetica studia il movimento dei farmaci nel corpo, mentre la farmacodinamica studia il movimento del corpo sotto l'effetto dei farmaci D) La farmacocinetica studia gli effetti del corpo sui farmaci, mentre la farmacodinamica studia gli effetti del corpo sui farmaci

B) Il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica del farmaco alla metà dopo aver interrotto la somministrazione del farmaco C) Il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica del farmaco alla metà durante la somministrazione continua del farmaco D) Il tempo necessario per raggiungere la concentrazione plasmatica massima dopo una singola dose del farmaco Risposta: B) Il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica del farmaco alla metà dopo aver interrotto la somministrazione del farmaco Razionale: L'emivita di un farmaco è il tempo necessario perché il corpo elimini il 50% del farmaco dal plasma dopo aver interrotto la somministrazione. Riflette la velocità con cui il corpo elimina il farmaco e influenza il dosaggio e l'intervallo di somministrazione del farmaco.

  1. Qual è la definizione di agonista? A) Un farmaco che si lega a un recettore e ne aumenta l'attività B) Un farmaco che si lega a un recettore e ne diminuisce l'attività C) Un farmaco che si lega a un recettore e ne blocca l'attività D) Un farmaco che si lega a un recettore e ne modifica l'attività Risposta: A) Un farmaco che si lega a un recettore e ne aumenta l'attività Razionale: Un agonista è un farmaco che si lega a un recettore e ne attiva o potenzia la risposta. Simula l'effetto

del ligando endogeno del recettore, come un ormone o un neurotrasmettitore.

  1. Qual è la differenza tra potenza ed efficacia di un farmaco? A) La potenza è la quantità di farmaco necessaria per produrre un effetto, mentre l'efficacia è la grandezza dell'effetto prodotto da una dose di farmaco B) La potenza è la grandezza dell'effetto prodotto da una dose di farmaco, mentre l'efficacia è la quantità di farmaco necessaria per produrre un effetto C) La potenza è la capacità di un farmaco di raggiungere il sito d'azione, mentre l'efficacia è la capacità di un farmaco di interagire con il recettore D) La potenza è la capacità di un farmaco di interagire con il recettore, mentre l'efficacia è la capacità di un farmaco di raggiungere il sito d'azione Risposta: A) La potenza è la quantità di farmaco necessaria per produrre un effetto, mentre l'efficacia è la grandezza dell'effetto prodotto da una dose di farmaco Razionale: La potenza e l'efficacia sono due parametri che descrivono le proprietà farmacologiche di un farmaco. La potenza si riferisce alla dose di farmaco necessaria per produrre un determinato effetto, ed è inversamente proporzionale alla dose. L'efficacia si riferisce al massimo effetto che può essere ottenuto da una dose di farmaco, ed è direttamente proporzionale alla dose.
  2. Qual è il concetto di biodisponibilità? A) La frazione della dose somministrata di un farmaco che

efficace di un farmaco Razionale: L'indice terapeutico è una misura della sicurezza o del margine terapeutico di un farmaco. Riflette il rapporto tra la concentrazione plasmatica tossica (CT) e la concentrazione plasmatica efficace B:

  1. Quale dei seguenti farmaci viene comunemente utilizzato per il trattamento dell'ipertensione? a) Paracetamolo b) Amoxicillina c) Lisinopril d) Metformina Risposta corretta: c) Lisinopril. Rationale: Lisinopril è un farmaco appartenente alla classe degli ACE inibitori, utilizzato principalmente per il trattamento dell'ipertensione.
  2. Qual è l'azione principale del farmaco ibuprofene? a) Riduce la febbre b) Combatte le infezioni c) Aumenta la pressione sanguigna d) Inibisce l'infiammazione Risposta corretta: d) Inibisce l'infiammazione. Rationale: L'ibuprofene è un farmaco appartenente alla classe dei

farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), che agisce inibendo l'infiammazione.

  1. Quale dei seguenti farmaci è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina? a) Tetracicline b) Sertralina c) Metoclopramide d) Omeprazolo Risposta corretta: b) Sertralina. Rationale: La sertralina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), utilizzato principalmente per il trattamento della depressione.
  2. Quale dei seguenti farmaci viene spesso utilizzato come anticoagulante? a) Aspirina b) Paracetamolo c) Insulina d) Eparina Risposta corretta: d) Eparina. Rationale: L'eparina è un farmaco anticoagulante che viene comunemente utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue.
  3. Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'effetto dei farmaci beta-bloccanti?

d) Omeprazolo Risposta corretta: b) Montelukast. Rationale: Montelukast è un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento dell'asma, poiché agisce come un antagonista dei recettori dei leucotrieni.

  1. Quale dei seguenti farmaci è un diuretico comunemente utilizzato per il trattamento dell'ipertensione? a) Paracetamolo b) Amoxicillina c) Idroclorotiazide d) Metformina Risposta corretta: c) Idroclorotiazide. Rationale: L'idroclorotiazide è un diuretico comunemente utilizzato per il trattamento dell'ipertensione, poiché aumenta l'escrezione di sodio e acqua dai reni.
  2. Quale dei seguenti farmaci è un antagonista dei recettori H2 utilizzato per il trattamento delle ulcere gastriche? a) Aspirina b) Paracetamolo c) Ranitidina d) Eparina Risposta corretta: c) Ranitidina. Rationale: La ranitidina è un farmaco appartenente alla classe degli antagonisti dei

recettori H2, utilizzato principalmente per il trattamento delle ulcere gastriche e del reflusso gastroesofageo.

  1. Quale dei seguenti farmaci è un antiepilettico comunemente utilizzato per il trattamento dell'epilessia? a) Metformina b) Ibuprofene c) Carbamazepina d) Amoxicillina Risposta corretta: c) Carbamazepina. Rationale: La carbamazepina è un farmaco antiepilettico comunemente utilizzato per il trattamento dell'epilessia.
  2. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'azione degli antibiotici? a) Riducono la pressione arteriosa b) Aumentano il metabolismo c) Combattono le infezioni batteriche d) Riducono la glicemia Risposta corretta: c) Combattono le infezioni batteriche. Rationale: Gli antibiotici sono classe di farmaci che sono efficaci nel trattamento delle infezioni causate da batteri.
  3. Quale dei seguenti farmaci viene comunemente utilizzato per il trattamento del morbo di Parkinson?

Risposta corretta: a) Rivastigmina. Rationale: La rivastigmina è un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento dei sintomi della malattia di Alzheimer, poiché agisce come un inibitore dell'acetilcolinesterasi.

  1. Quale dei seguenti farmaci viene comunemente utilizzato per il trattamento della sindrome del colon irritabile? a) Lisinopril b) Tramadolo c) Metoclopramide d) Ispaghula Risposta corretta: d) Ispaghula. Rationale: L'ispaghula è un farmaco comunemente usato per il trattamento dei sintomi associati alla sindrome del colon irritabile, poiché agisce aumentando la massa fecale e migliorando la regolarità intestinale.