Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Exam Questions and Answers on Molecular Biology, Exams of Nursing

A set of exam questions and answers on molecular biology. The questions cover topics such as DNA structure, transcription, translation, gene expression regulation, plasmids, cloning, and genetic mutations.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 13

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/11
DOMANDE D’ESAME
DI BIOLOGIA
MOLECOLARE E
RISPOSTE
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd

Partial preview of the text

Download Exam Questions and Answers on Molecular Biology and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/ 11

DOMANDE D’ESAME

DI BIOLOGIA

MOLECOLARE E

RISPOSTE

  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al DNA è corretta? a) Il DNA si trova solo nel nucleo delle cellule eucariotiche. b) Il DNA è composto da monomeri chiamati nucleotidi. c) Il DNA è formato da un solo filamento. d) Il DNA funziona solo come supporto strutturale per la cellula. Risposta corretta: b) Il DNA è composto da monomeri chiamati nucleotidi. Il DNA è una doppia elica formata da due filamenti complementari di nucleotidi.
  2. Quale delle seguenti molecole è responsabile per la trascrizione del DNA? a) Enzima RNA polimerasi. b) Enzima DNA ligasi. c) Proteina ribosomiale. d) RNA messaggero. Risposta corretta: a) Enzima RNA polimerasi. L'RNA polimerasi è responsabile della sintesi di un filamento di RNA che corrisponde a una sequenza specifica di DNA durante il processo di trascrizione.
  3. Qual è la funzione principale del codice genetico? a) Regolare l'espressione genica. b) Modificare la sequenza di DNA.

nucleotidi in un frammento di DNA.

  1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo all'RNA è corretta? a) L'RNA è una molecola a doppia elica. b) L'RNA si trova solo nel nucleo delle cellule eucariotiche. c) L'RNA funziona solo come messaggero per sintetizzare le proteine. d) L'RNA può essere alterato attraverso modificazioni post-trascrizionali. Risposta corretta: d) L'RNA può essere alterato attraverso modificazioni post-trascrizionali. Dopo la trascriizione, l'RNA può subire modificazioni chimiche o processi come lo splicing alternativo.
  2. Quale tra le seguenti è una funzione principale degli enzimi di restrizione? a) Separare il DNA a doppia elica in filamenti singoli. b) Legare insieme i frammenti di DNA. c) Rilevare specifiche sequenze di DNA. d) Amplificare il DNA. Risposta corretta: c) Rilevare specifiche sequenze di DNA. Gli enzimi di restrizione riconoscono sequenze specifiche di DNA e tagliano il DNA in punti specifici, permettendo di studiare la presenza di determinate sequenze.
  1. Quale è la funzione principale dei plasmidi? a) Trascrizione del DNA. b) Replicazione del DNA. c) Traduzione dell'RNA. d) Trascrizione dell'RNA. Risposta corretta: b) Replicazione del DNA. I plasmidi sono molecole di DNA circolari extracromosomiche che possono replicarsi autonomamente nelle cellule batteriche.
  2. Quale dei seguenti è coinvolto nella regolazione dell'espressione genica nelle cellule eucariotiche? a) Replicazione del DNA. b) Trascrizione dell'RNA. c) Splicing alternativo dell'RNA. d) Traduzione delle proteine. Risposta corretta: c) Splicing alternativo dell'RNA. Lo splicing alternativo è un processo post-trascrizionale che può portare alla formazione di diversi trascritti di RNA messaggero da un singolo gene, aumentando la diversità proteica prodotta.
  3. Quale tra i seguenti è coinvolto nella replicazione del DNA? a) RNA polimerasi. b) DNA polimerasi. c) DNA elicasi. d) RNA elicasi.

DNA è un processo utilizzato in laboratorio per amplificare specifiche sequenze di DNA o per sintetizzare nuove sequenze di DNA in vitro.

  1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla mutazione genetica è corretta? a) Le mutazioni genetiche possono essere causate solo da agenti chimici esterni. b) Le mutazioni genetiche possono influenzare solo i geni ereditati dai genitori. c) Le mutazioni genetiche possono essere causate da errori durante la replicazione del DNA. d) Le mutazioni genetiche non hanno alcun effetto sul fenotipo di un organismo. Risposta corretta: c) Le mutazioni genetiche possono essere causate da errori durante la replicazione del DNA. Le mutazioni genetiche possono essere causate da errori durante la replicazione del DNA, da agenti chimici o fisici, o da altri processi cellulari.
  2. Quale tra i seguenti eventi è coinvolto nell'inizio della traduzione dell'mRNA? a) Legame dell'RNA polimerasi all'mRNA. b) Legame del ribosoma all'mRNA. c) Legame di un tRNA all'mRNA. d) Trascrizione dell'mRNA. Risposta corretta: b) Legame del ribosoma all'mRNA. All'inizio della traduzione dell'mRNA, il ribosoma si lega

all'mRNA in corrispondenza del codone di inizio.

  1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo all'editing dell'RNA è corretta? a) L'editing dell'RNA coinvolge la duplicazione del DNA nel nucleo. b) L'editing dell'RNA coinvolge la modifica chimica degli amminoacidi nelle proteine. c) L'editing dell'RNA coinvolge modifiche chimiche o tagli del trascritto di RNA. d) L'editing dell'RNA non ha alcun ruolo nell'espressione genica. Risposta corretta: c) L'editing dell'RNA coinvolge modifiche chimiche o tagli del trascritto di RNA. L'editing dell'RNA riguarda modifiche chimiche come la deaminazione o tagli specifici nel trascritto di RNA, che possono influenzare l'espressione genica. B:
  2. Qual è il processo che permette la sintesi di una molecola di RNA complementare a una sequenza di DNA? A) Trascrizione B) Traduzione C) Replicazione D) Trasformazione Risposta corretta: A

Risposta corretta: D Razionale: Il DNA e l'RNA sono entrambi acidi nucleici composti da nucleotidi, ma differiscono per la struttura, lo zucchero e la base azotata. Il DNA ha una doppia elica, mentre l'RNA ha una singola elica. Il DNA ha il deossiribosio, mentre l'RNA ha il ribosio. Il DNA ha la timina, mentre l'RNA ha l'uracile.

  1. Qual è il tipo di RNA che trasporta gli amminoacidi ai ribosomi? A) mRNA B) tRNA C) rRNA D) snRNA Risposta corretta: B Razionale: Il tRNA è il tipo di RNA che trasporta gli amminoacidi ai ribosomi, dove si formano i legami peptidici tra gli amminoacidi. Il tRNA ha una struttura a trifoglio con un anticodone che si appaia al codone del mRNA e un sito di attacco per l'amminoacido. Il mRNA è il tipo di RNA che porta l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi. Il rRNA è il tipo di RNA che costituisce la maggior parte della struttura e della funzione dei ribosomi. Lo snRNA è il tipo di RNA che partecipa al processamento dell'mRNA nel nucleo.
  2. Qual è il meccanismo che regola l'espressione genica negli eucarioti? A) Splicing alternativo B) Metilazione del DNA

C) Modificazione degli istoni D) Tutte le precedenti Risposta corretta: D Razionale: L'espressione genica negli eucarioti è regolata da diversi meccanismi a livello trascrizionale, post- trascrizionale e post-traduzionale. Lo splicing alternativo è il processo che rimuove gli introni e unisce gli esoni dell'mRNA in modi diversi, producendo diverse varianti proteiche da uno stesso gene. La metilazione del DNA è il processo che aggiunge gruppi metilici alle basi del DNA, rendendo il DNA meno accessibile alla trascrizione. La modificazione degli istoni è il processo che altera la struttura delle proteine istoniche che avvolgono il DNA, influenzando la compattazione della cromatina e l'attività dei geni.

  1. Qual è il tipo di mutazione che cambia una singola base del DNA senza alterare la lunghezza della sequenza? A) Mutazione a punto B) Mutazione frameshift C) Mutazione di inserzione D) Mutazione di delezione Risposta corretta: A Razionale: Una mutazione a punto è il tipo di mutazione che cambia una singola base del DNA senza alterare la lunghezza della sequenza. Una mutazione a punto può essere una mutazione di transizione, se si sostituisce una purina con un'altra purina o una pirimidina con un'altra pirimidina, o una mutazione di trasversione, se si sostituisce una purina con una pirimidina o viceversa. Una

rotture a doppio filamento usando una molecola omologa come stampo.

  1. Qual è il tipo di ricombinazione genetica che avviene tra due molecole di DNA circolari? A) Ricombinazione site-specific B) Ricombinazione illegittima C) Ricombinazione omologa D) Ricombinazione non omologa Risposta corretta: A Razionale: La ricombinazione site-specific è il tipo di ricombinazione genetica che avviene tra due molecole di DNA circolari, come il DNA batterico e il DNA plasmidico. Questo processo richiede l'esistenza di siti specifici e riconosciuti da enzimi ricombinasi che tagliano e riuniscono i filamenti del DNA. La ricombinazione site- specific può essere usata per inserire o rimuovere geni dal DNA batterico, come i geni della resistenza agli antibiotici. La ricombinazione illegittima è il tipo di ricombinazione genetica che avviene tra due molecole di DNA non omologhe o scarsamente omologhe, causando riarrangiamenti cromosomici come traslocazioni o inversioni. La ricombinazione omologa è il tipo di ricombinazione genetica che avviene tra due molecole di DNA omologhe o altamente simili, scambiando segmenti equivalenti tra i cromosomi omologhi durante la meiosi. La ricombinazione non omologa è il tipo di ricombinazione genetica che avviene tra due molecole di DNA parzialmente omologhe, scambiando segmenti non equivalent