Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Botany Exam Questions and Answers, Exams of Nursing

A list of 15 botany exam questions and their corresponding answers. The questions cover various topics such as plant pigmentation, stomata function, phototropism, water function in plants, and plant reproduction. a brief explanation of the correct answer for each question.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 12

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/01
DOMANDE D’ESAME
DI BOTANICA
GENERALE E
RIPOSTE
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa

Partial preview of the text

Download Botany Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/

DOMANDE D’ESAME

DI BOTANICA

GENERALE E

RIPOSTE

  1. Qual è il termine corretto per descrivere il colore dei petali di una pianta? a) Pigmentazione b) Clorofilla c) Polarizzazione d) Fotosintesi Risposta corretta: a) Pigmentazione Ragionamento: La pigmentazione si riferisce al colore dei petali, che dipende dai pigmenti presenti nella pianta.
  2. Qual è la funzione principale dei stomi nelle piante? a) Assorbire i nutrienti dal terreno b) Trasportare l'acqua nei tessuti della pianta c) Regolare lo scambio di gas tra la pianta e l'ambiente d) Proteggere la pianta da predatori Risposta corretta: c) Regolare lo scambio di gas tra la pianta e l'ambiente Ragionamento: I stomi sono piccole aperture sulla superficie delle foglie che controllano l'entrata e l'uscita di gas, inclusa la respirazione.
  3. Qual è il termine corretto per descrivere il movimento di crescita di una pianta verso la luce? a) Fototropismo positivo b) Fotoperiodismo c) Fotosintesi d) Feromonesi Risposta corretta: a) Fototropismo positivo Ragionamento: Il fototropismo positivo si riferisce al movimento di crescita di una pianta verso la luce, che è una

Risposta corretta: c) Sintetizzare il cibo tramite la fotosintesi Ragionamento: Le radici non sono coinvolte direttamente nella fotosintesi, che è un processo specifico delle foglie.

  1. Qual è il nome del processo in cui le piante convertono l'energia solare in energia chimica attraverso la fotosintesi? a) Respirazione cellulare b) Fotosintesi clorofilliana c) Ciclo di Calvin d) Fotorecettori Risposta corretta: b) Fotosintesi clorofilliana Ragionamento: La fotosintesi clorofilliana è il processo attraverso il quale le piante convertono l'energia solare in energia chimica utilizzando la clorofilla.
  2. Qual è la parte di un fiore in cui si trovano gli ovuli? a) Pistillo b) Stame c) Calice d) Corolla Risposta corretta: a) Pistillo Ragionamento: Gli ovuli si trovano nella parte femminile del fiore, chiamata pistillo.
  3. Qual è la funzione principale dei cotiledoni nelle piante angiosperme? a) Assorbire l'acqua dal terreno b) Sostenere i fiori c) Nutrire l'embrione durante la germinazione

d) Aiutare nella fotosintesi Risposta corretta: c) Nutrire l'embrione durante la germinazione Ragionamento: I cotiledoni sono le prime foglie che emergono dall'embrione delle piante angiosperme e contengono riserve nutrienti che vengono utilizzate durante la germinazione.

  1. Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alle cellule vegetali? a) Le cellule vegetali possono avere una parete cellulosica b) Le cellule vegetali contengono cloroplasti c) Le cellule vegetali hanno una grande vacuolo centrale d) Le cellule vegetali non possono effettuare la fotosintesi Risposta corretta: d) Le cellule vegetali non possono effettuare la fotosintesi Ragionamento: Le cellule vegetali contengono cloroplasti che consentono loro di effettuare la fotosintesi.
  2. Qual è il processo attraverso il quale le piante producono gameti maschili e femminili? a) Fertilizzazione b) Impollinazione c) Meiosi d) Mitosi Risposta corretta: c) Meiosi Ragionamento: La meiosi è il processo di divisione cellulare che porta alla produzione di gameti maschili (polline) e femminili (ovuli) nelle piante.

Risposta corretta: c) Fotoperiodismo Ragionamento: Il fotoperiodismo si riferisce alla risposta delle piante al periodo di luce e oscurità nell'arco di 24 ore, che influisce sulla fioritura, sulla fruttificazione e su altre funzioni vitali delle piante.

  1. Quale delle seguenti dichiarazioni è vera riguardo alle piante annuali? a) Si riproducono solo una volta durante la loro vita b) Hanno una durata di vita di un solo anno c) Sono incapaci di effettuare la fotosintesi d) Hanno un sistema di radici molto profondo Risposta corretta: b) Hanno una durata di vita di un solo anno Ragionamento: Le piante annuali hanno una durata di vita di un solo anno e completano il loro ciclo di vita, dalla germinazione alla produzione di semi, in un solo anno. B:
  2. Qual è il termine usato per descrivere la capacità di una pianta di adattarsi a diverse condizioni ambientali? A) Plasticità fenotipica B) Variabilità genetica C) Tolleranza ecologica D) Differenziazione cellulare

Risposta corretta: A Razionale: La plasticità fenotipica è la capacità di una pianta di modificare il suo fenotipo (aspetto e funzione) in risposta a cambiamenti ambientali, senza alterare il suo genotipo (informazione genetica).

  1. Qual è il nome della struttura che trasporta l'acqua e i sali minerali dalle radici alle foglie nelle piante vascolari? A) Xilema B) Floema C) Cambio D) Epidermide Risposta corretta: A Razionale: Lo xilema è il tessuto vascolare che trasporta l'acqua e i sali minerali dalle radici alle foglie nelle piante vascolari. Il floema trasporta i prodotti della fotosintesi dalle foglie al resto della pianta. Il cambio è il tessuto meristematico che produce lo xilema e il floema secondari. L'epidermide è lo strato più esterno delle cellule vegetali che protegge la pianta.
  2. Qual è il processo che permette alle piante di convertire l'energia luminosa in energia chimica? A) Respirazione cellulare B) Fotosintesi C) Traspirazione D) Assimilazione Risposta corretta: B Razionale: La fotosintesi è il processo che permette alle piante di convertire l'energia luminosa in energia chimica,

C) Petalo D) Sepalo Risposta corretta: A Razionale: Lo stame è la parte maschile del fiore che produce il polline, la cellula spermatica delle piante. Il pistillo è la parte femminile del fiore che riceve il polline e contiene l'ovario, l'ovulo e lo stilo. Il petalo è la parte colorata del fiore che attira gli impollinatori. Il sepalo è la parte verde del fiore che protegge il bocciolo.

  1. Qual è il nome del tipo di radice che ha una radice principale da cui si diramano radici secondarie più piccole? A) Radice fascicolata B) Radice avventizia C) Radice a fittone D) Radice a rizoma Risposta corretta: C Razionale: La radice a fittone è il tipo di radice che ha una radice principale da cui si diramano radici secondarie più piccole. La radice fascicolata è il tipo di radice che ha molte radici sottili e simili tra loro. La radice avventizia è il tipo di radice che cresce da altre parti della pianta, come il fusto o le foglie. La radice a rizoma è il tipo di radice che ha un fusto sotterraneo orizzontale da cui si originano radici e germogli.
  2. Qual è il nome del tipo di foglia che ha una lamina divisa in segmenti separati? A) Foglia semplice B) Foglia composta

C) Foglia lobata D) Foglia pennata Risposta corretta: B Razionale: La foglia composta è il tipo di foglia che ha una lamina divisa in segmenti separati, chiamati foglioline. La foglia semplice è il tipo di foglia che ha una lamina intera e indivisa. La foglia lobata è il tipo di foglia che ha una lamina con margini incisi in lobi. La foglia pennata è il tipo di foglia composta che ha le foglioline disposte lungo un asse centrale.

  1. Qual è il nome del tipo di fusto che cresce orizzontalmente sul terreno e produce radici e germogli? A) Stolone B) Bulbo C) Tubero D) Cladodio Risposta corretta: A Razionale: Lo stolone è il tipo di fusto che cresce orizzontalmente sul terreno e produce radici e germogli. Il bulbo è il tipo di fusto modificato che ha una base ingrossata e ricoperta da scaglie carnose. Il tubero è il tipo di fusto modificato che ha una parte sotterranea ingrossata e ricca di amido. Il cladodio è il tipo di fusto modificato che ha una forma appiattita e simile a una foglia.
  2. Qual è il nome del tipo di infiorescenza che ha un asse principale con fiori peduncolati disposti a spirale o a verticillo? A) Racemo